dc.contributor.advisor |
Abbiati, Magda |
it_IT |
dc.contributor.author |
Zordan, Anna <1993> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2018-10-03 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2019-02-19T15:11:29Z |
|
dc.date.available |
2019-02-19T15:11:29Z |
|
dc.date.issued |
2018-10-22 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/13513 |
|
dc.description.abstract |
Il Tessile-Abbigliamento (TA) rappresenta da sempre uno dei settori più dinamici e rilevanti a livello internazionale. I prodotti italiani costituiscono un'eccellenza del Made in Italy e sono visti nel mondo come esempi di qualità e creatività. La tesi mira a fornire una panoramica sul tema TA concentrandosi, all'interno del primo capitolo, sull'analisi a tre livelli (cenni storici, caratteristiche e processo di internazionalizzazione) del suddetto settore in Italia. Il secondo capitolo descrive a specchio la situazione del TA cinese, focalizzandosi sul suo sviluppo dalla fine degli anni Settanta ad oggi. Queste prime due sezioni forniscono le informazioni necessarie per comprendere le relazioni commerciali tra Italia e Cina. Il terzo capitolo si concentra di fatto sui rapporti tra questi due Paesi, fornendo prima un quadro generale sugli scambi commerciali import-export per poi descrivere la presenza cinese in Italia e, di riflesso, le partecipazioni italiane in Cina, con particolare attenzione al fenomeno della delocalizzazione produttiva. A tal proposito, all'interno del capitolo seguente, presento un caso a me vicino, nonché l'azienda Cape Horn, realtà vicentina che dal 2006 delocalizza quasi l'intera produzione in alcune città cinesi. La casa di moda Cape Horn si riconosce per i suoi capi d'abbigliamento pratici, resistenti e dalle ottime capacità prestazionali. Il successo ottenuto rapidamente da Cape Horn e la qualità dei suoi prodotti mi hanno spinta a riflettere sui trattamenti che deve subire il tessuto al fine di ottenere determinate proprietà (idrorepellenza, resistenza alla lacerazione, al pilling eccetera) e particolari aspetti estetici. Nel quinto capitolo descrivo dunque la nobilitazione tessile con le sue fasi (preparazione, tintura, stampa, finissaggio) e la problematica eco-tossicologica ad essa collegata. I termini settoriali utilizzati all'interno del quinto capitolo sono riportati nelle schede terminografiche, presenti nella seconda parte della tesi. Qui ho ricercato una corrispondenza tra i termini in italiano e quelli in cinese, inserendo definizione e contesto per entrambe le lingue. La bibliografia conclude il mio lavoro e riporta tutte le fonti da me analizzate per la comprensione dell'argomento e per la stesura dell'elaborato. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Anna Zordan, 2018 |
it_IT |
dc.title |
Il settore tessile-abbigliamento in Cina, con repertorio terminografico |
it_IT |
dc.title.alternative |
Il settore tessile-abbigliamento in Cina, con repertorio terminografico |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Lingue, economie e istituzioni dell'asia e dell'africa mediterranea |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Scuola in Studi Asiatici e Gestione Aziendale |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2017/2018, lauree sessione autunnale |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
840904 |
it_IT |
dc.subject.miur |
L-OR/21 LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE |
it_IT |
dc.description.note |
Analisi terminografica di termini settoriali in lingua cinese |
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.subject.language |
CINESE |
it_IT |
dc.date.embargoend |
|
it_IT |
dc.provenance.upload |
Anna Zordan ([email protected]), 2018-10-03 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Magda Abbiati ([email protected]), 2018-10-22 |
it_IT |